
In programma dal 25 gennaio al 5 febbraio prossimi, in questa storica edizione il Carnevale di Castrovillari si conferma connotato da una fortissima partecipazione popolare e dall’ormai tradizionale intreccio tra maschera e folklore.
Dato il contemporaneo svolgimento del 50° Festival Internazionale del Folklore, infatti, nelle sfilate (in programma lungo le principali vie cittadine il 27 e il 31 gennaio – incoronazione di Re Carnevale – e il 3 e il 5 febbraio) accanto ai gruppi mascherati si potranno ammirare i colori e la vitalità che emanano i costumi, le musiche, i canti e le danze dei vari paesi del mondo.
Quest’anno il Festival sarà riproposto nella sua formula tradizionale, ospitando gruppi provenienti da varie parti del mondo, ma offrirà, nel contempo, un approfondimento sulle tradizioni folkloriche, sui costumi, sui balli e canti tipici ma anche sulla cultura letteraria, sull’artigianato tipico e sulla gastronomia di quella che è la patria del Carnevale: il Brasile.
Tra gli altri numerosi eventi in programma in città nei dieci giorni della manifestazione, si segnala l’allestimento della mostra fotografica “Storico Carnevale di Castrovillari”, il Carnevale dei Bambinie, tra le feste rionali, il VI Concorso per serenate tradizionali “Sirinata d’ ‘a Savuzizza”, che riprende l’antico rituale carnascialesco castrovillarese delle “Mascherate” e, come ogni anno, si concluderà con la degustazione gratuita di vini locali e del tipico salume calabrese chiamato savuzizza.
Durante l’intero corso della manifestazione, si svolgerà il Festival degli Artisti di Strada, saranno presenti stand di ritrattisti e caricaturisti, stand di truccatori e acconciatori, animazione per bambini e si svolgerà il XVI Concorso Fotografico “Immagini del Carnevale di Castrovillari”.
Programma degli eventi principali:
Domenica 27 Gennaio 2008 - ore 10:30
Via Polisportivo, Corso Calabria, Corso Garibaldi, Piazza Municipio
Sfilata di Gruppi Mascherati, Carri Allegorici e Gruppi Folklorici
Giovedì 31 Novembre 2008 - ore 18:00
Piazza Municipio - Corteo
Cerimonia di Incoronazione di "Re Carnevale"
Domenica 1 Febbraio 2008 - ore 15:00
Via Polisportivo, Corso Calabria, Corso Garibaldi, Piazza Municipio
Sfilata di Gruppi Mascherati, Carri Allegorici e Gruppi Folklorici
Lunedì 2 Febbraio 2008 - ore 21:00
Teatro Sybaris - Protoconvento Francescano
Gran galà del Folklore - XI Premio Cultura
Martedì 3 Febbraio 2008 - ore 15:00
Via Polisportivo, Corso Calabria, Corso Garibaldi, Piazza Municipio
Sfilata di Gruppi Mascherati, Carri Allegorici e Gruppi Folklorici
10 commenti:
è tra i meno conosciuti in italia.....
sbagliano l'ho visto bellissimo
@mario Pur essendo calabrese, non ho avuto la fortuna di vederlo...purtroppo
Ciao :-)
Anche da noi nelle Marche c'è un Festival internazionale del Folklore molto bello; si svolge in estate ad Apiro (MC).
Invece a Pennabilli c'è quello degli artisti di strada.
Entrambe le attività che a me piacciono molto.
Quando ero amministratore del mio Comune, avevamo iniziato una collaborazioni con il Comune di Apiro e nell'ambito delle manifestazioni paesane estive avevamo inserito anche alcune serate dedicate al folklore in cui si esibivano alcune compagnie presenti ad Apiro
sara' molto bello, che peccato non poter assistere..
buon week end
chissa che bello....
sono stata a castrovillari, sono stata molto bene...
avevo lasciato un commento....è scomparso
buon inizio settimana :-)
Mi sono recata la settimana scorsa con la mia famiglia al Carnevale di Putignano in Puglia e pur abitando a 50 Km da Castrovillari non ho avuto l'occasione di visitare il Carnevale ......chissà se mi riuscirà quest'anno Patrizia
Nella mia città Rossano la Scuola Media Roncalli ha organizzato una sfilata di maschere per Domenica 3 Febbraio:_sfileranno Giangurgolo,la liquerizia,le clementine e altri prodotti tipici tral le streghe,i gufetti di Harry Potter dal momento che la tematica è "La scuola è la nostra bacchetta magica "... Patrizia
Posta un commento