
Giovedì 1 ottobre, aspettando la Notte Piccante, ci sarà “Il fascino della musica” manifestazione “doppia” con protagonista l’autore di storici capolavori della musica d’autore italiana Giulio Rapetti, meglio noto come Mogol. L’iniziativa, organizzata dall’Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili si svilupperà in due momenti, uno alle 19.00 al complesso monumentale San Giovanni in cui si terrà l’incontro con Mogol ed un altro alle 21.00 in piazza Prefettura, con il concerto del gruppo degli Lmc e degli Audio 2.
Venerdì 2 ottobre, invece sarà la volta del concerto di Piero Pelù, che ha prolungato il suo soggiorno in Calabria per poter essere presente al più grande evento del meridione. Insieme all'orchestra popolare calabrese inaugurerà idealmente il ricchissimo programma piccante. Pelù e i 15 elementi dell'orchestra calabrese stanno provando incessantemente il repertorio
(ricordiamo che l'ex leader dei Litfiba canterà proprio in dialetto catanzarese), che offrirà gustose anticipazioni di quello che potrebbe ben presto diventare un progetto discografico.
Sempre venerdì 2, in attesa della Notte Piccante, che mai come quest'anno è riuscita ad allineare un cartellone di straordinario livello, alle ore 16.30, presso il complesso monumentale del San Giovanni, è prevista la presentazione del libro "Sanguinis Effusione" che, in una inedita ed originale chiave di lettura, analizza il fenomeno dei Cavalieri Templari, e ne ipotizza la presenza in Calabria ed a Catanzaro, anche sulla scorta di avvenimenti effettivamente verificatisi e di personaggi storici realmente esistiti. Saranno presenti i due autori Massimo Lapenna e Aldo Ventrici. A seguire il convegno "Le origini in Cristo, la fine nell'esoterismo", con la partecipazione di Don Aldo Buonaiuto. La stessa sera a Palazzo Fazzari (ore 18) invece, sarà presentato l'ultimo libro di Giampiero Mughini, ''Gli anni della peggio gioventù'. L'evento sarà introdotto da Roberto Rizza, Presidente dell' Associazione Nuova Era e moderato da Antonella Grippo, giornalista e conduttrice televisiva, con la partecipazione dello stesso intellettuale legato visceralmente al calcio.
(ricordiamo che l'ex leader dei Litfiba canterà proprio in dialetto catanzarese), che offrirà gustose anticipazioni di quello che potrebbe ben presto diventare un progetto discografico.
Sempre venerdì 2, in attesa della Notte Piccante, che mai come quest'anno è riuscita ad allineare un cartellone di straordinario livello, alle ore 16.30, presso il complesso monumentale del San Giovanni, è prevista la presentazione del libro "Sanguinis Effusione" che, in una inedita ed originale chiave di lettura, analizza il fenomeno dei Cavalieri Templari, e ne ipotizza la presenza in Calabria ed a Catanzaro, anche sulla scorta di avvenimenti effettivamente verificatisi e di personaggi storici realmente esistiti. Saranno presenti i due autori Massimo Lapenna e Aldo Ventrici. A seguire il convegno "Le origini in Cristo, la fine nell'esoterismo", con la partecipazione di Don Aldo Buonaiuto. La stessa sera a Palazzo Fazzari (ore 18) invece, sarà presentato l'ultimo libro di Giampiero Mughini, ''Gli anni della peggio gioventù'. L'evento sarà introdotto da Roberto Rizza, Presidente dell' Associazione Nuova Era e moderato da Antonella Grippo, giornalista e conduttrice televisiva, con la partecipazione dello stesso intellettuale legato visceralmente al calcio.
Da Giovedì a Sabato, sarà quindi un fine settimana piccante per il centro storico di Catanzaro!
5 commenti:
Auguriiiiii!
OK LO AMMETTO MI HAI TENTATO!
E' un programma meraviglioso,che tentazione!
Mi sono esaltata a leggerti! :D
buon mercoledì ^_______________^
il mio è di corsaaaaaaaaaaaaaaa
Pino ho aggiunto un brevissimo video.
Che bel programma, complimenti agli organizzatori!
Quando parli di "piccante" ti riferisci al peperoncino calabro?!?!
Mi piace...e so anche che fa bene,combatte i problemi cardiologici!
Ciao, un caro saluto.
Posta un commento