Si vuole che il primo nome della Calabria fosse stato "Aschenazia" dal suo primo abitatore "Aschenez", nipote di Jafet, figlio di Noe'. Egli sarebbe approdato sulla costa dove ora sorge Reggio Calabria, che, a perenne memoria dell'ipotetico avvenimento, ha intitolato a lui una strada: "via Aschenez ".

12 marzo 2010

Bruno Alfonso Pelaggi

Bruno Alfonso Pelaggi visse in un arco di tempo che abbraccia molte e gravi vicende storiche, sociali ed economiche per tutta la Calabria. A Serra San Bruno, dove nacque nel 1837 e dove esercitò il mestiere di scalpellino, era noto sotto il nome di «Mastro Bruno». Povero e onesto operaio, pur non sapendo né leggere e né scrivere, possedeva il dono della poesia riuscendo addirittura a dettare, direttamente in metrica a una sua figlia, componimenti in dialetto serrese. La decadenza economica della società calabrese negli anni dell'unità di Italia furono motivo di ispirazione per il nostro poeta; infatti fu soprattutto indirizzato verso temi di contestazione del potere, in un dialetto molto vivace. Componeva durante il lavoro di scalpellino per protestare contro le insopportabili ingiu­stizie sociali che i governanti commettevano e che Dio, inspiegabilmente, a suo dire, lasciava impunite. Dettò molte poesie, quasi tutte moraleggianti e critiche su aspetti, ambienti sociali usando toni che variavano dalla satira, all’invettiva, alla denuncia vera e propria. In particolar modo le due poesie «'A Mbertu Primu» (re d'Italia) e «Littira allu Patritiernu» incarnano il destino di un popolo che moriva di fame.
La prima è caratterizzata da quartine dense di accuse e di rimproveri contro i deputati, che a quei tempi vendevano balle di promesse, e contro il re che assieme a loro ingannava il popolo. Nella «Littira allu Patritiernu», il poeta protesta contro l’impassibilità del Padreterno che osservava indifferente l’andazzo del mondo mentre il popolo veniva sbranato dai «lupi» (ovvero da ricchi, governanti e preti).
L’illustre poeta morì nella sua Serra San Bruno il 6 gennaio 1912.

A ‘Mbertu Primu



Di sup’a ‘sta muntagna
ti jiettu ‘na gridata:
siéntila ‘sta chjamata
ed eja priestu.

Non mi fari ‘mu riestu
futtutu di lu tuttu,
ca non sai quant’è bruttu
l’aspittari.

Né arrobba né dinari
truovi a la casa mia;
pirciò ricurru a ttia,
si bbue ‘mu sienti.

‘Sti chjanti e ‘sti lamienti,
‘sti vuci e ‘sti suspiri
tòccali, si non cridi,
cu’ li mani.

Vidi cuom’è la fami,
ca pue mi cridi a mmia,
e vidi s’è bugia
quantu ti dicu.

Si tu si’ vieru amicu
di li sudditi tue,
opira giustu e pue...
dorma squitatu.

Si bbue ‘mu si’ aduratu
di tutti li ‘Taliani,
spartandi lu pani
e sienti a mmia;

ch’è truoppu tirannia
pi’ nnui, povar’aggenti:
a cu tuttu a cu nenti
non è giustu.

Duna a cu vue l’arrustu,
lu miegghju e lu cchiù gruossu,
a nnui dunandi n’uossu
cuomu cani!

Sempi lavuru e pani
circàu lu calabrisi,
ma tu sciali di risi
e cugghjunìji.

Apira l’uòcchji e bbidi,
jetta ‘nu sguardu ‘ntuornu,
bbidi ca mai fa juornu
e sempi è scuru.

Menta, carchi lavuru
‘mu ‘nd’abbuscamu pani,
ca la morti di fami
è truoppu cruda!

‘Taliani cu’ la cuda
‘ndi carculasti a nnui,
ma tu si’ duru cchiùi
di ‘nu macignu!

Mo’ chi cazzu mi ‘mpignu
‘mu pagu la fundaria,
si la casa mia para
‘nu spitali?

‘Nu liettu e ‘nu rinali,
‘na seggia e ‘nu vrascieri:
quandu vena l’ascieri
pigghja cazzi!

E’ miegghju ‘mu ‘nd’ammazzi,
ch’è miegghju ‘mu murimu!
Chi cazzu lu vulimu
‘stu campari?

Quandu pi’ fatigari
bussamu ad ogni porta
e non ‘ndi duna scorta
nudhu cani?

Basta! - « Simu ‘Taliani! »,
gridamma lu Sissanta,
e mmo’ avogghja ‘mu canta
la cicala!

La fami cu’ la pala
si pigghja e cu’ la zzappa;
cu pota si la scappa
a Novajorca.

A nu’ atri ‘ndi tocca
suffriri a mussu chjusu,
cu’ caci a lu pirtusu
di lu culu!

Vidi ca non su’ sulu
chi cantu ‘sta canzuni,
ma parecchji miliuni
di ‘Taliani.

Gridamu pi’ la fami,
miseria e povirtà,
diciendu: - « Maistà,
pani e lavuru! »

Si parru cu ‘nu muru
fuorzi rispundirìa,
ma ca parru cu’ ttia
pierdu lu tiempu!

Du’ vuoti ‘stu lamientu
a ttia ti lu mandai,
non ti dignasti mai
‘mu mi rispundi!

Pecchì ha’ mu nascundi
li gridi calabrisi?
Non pagamu li spisi
‘guali a tutti?

Ma tu ti ‘ndi strafutti;
li deputati cchiùi:
duvi ‘ncappamma nui,
povar’aggenti!

Non spirari cchiù nenti,
Calabria sbinturata!
Tu si’ dimìenticata
pi’ nu tiernu

di Dio, di lu Guviernu
e di lu Ministeru;
pi’ ‘na cruci e ‘nu zeru
si stimata

e sulu si’ chjamata
a li suoliti passi:
‘mu paghi ‘mpuosti e tassi
e nnenti cchiùi.

Jio mo’ parru cu’ bbui,
ministri e deputati:
chi cazzu priedicati
« Pro Calabria? »

E mmai si vida l’arva,
sempi simu a lu scuru,
non truvamu lavuru
pi’ ‘nu juornu!

Ggià non aviti scuornu
sempi ‘mu pruòmintiti
e mmai nenti faciti
‘mu campamu.

E tu, nuostru Suvranu,
mancu ‘nci dici nenti?
Non bbidi ca ‘st’aggenti
‘ndi castìja?

Sempi ‘ndi cugghjunìja
a tutti ‘sti paisi,
ca sgràvanu li spisi
e fannu strati;

e ‘mbeci cchiù gravàti
li spisi e strati nenti;
e nnui, povar’aggenti
li cridimu...

E ppue quandu bidìmu
smurzata la lanterna,
cu ‘na recummaterna
addio Calabria!

Povaru Mastru Brunu
(Alla luna)

Povaru Mastru Brunu,
quant’appa[1] mu ‘ndi vida
e quant’appa mu grida
fin’a mmò!

Cu sapa chi ‘nci vò
mu cangirìa[2] furtuna?
Fuorzi chi tu, ghuè[3] luna,
sapirissi,

si ‘n casu volarissi,[4]
datu chi tuttu pue,
cà culli giri tue
puru nescimu.



Fuocu, quantu patimu![5]
Jio sparti[6] mo’ sapìa
cà mancu ‘n casa mia
puozzu muriri?!

Mu mi ‘ndi puozzu jiri
vurrìa, allumènu[7] a ppedi;
cà si ‘n casu adapèdi[8]
viegnu menu,

vurrìa mu sugnu armenu
vicin’a ccu mi ciàngia,
e non a cu’ mi scangia
pi nnu cani.

Vinni m’abbùscu[9] pani
e quasi non putenti,
ed ammienzu ‘st’aggenti
su ‘nu stranu;

e si sutta a ‘stu vanu
l’uocchi pi sempi chiudu,
si m’atterranu nudu
è puru assai!

E di pue (non sia mai!),
sup’a ‘stu cuorpu muortu,
senza mancu cumpuortu[10]
di ‘na cruci,

la notti, quandu luci,
tu truovi ardichi[11] e spini
chi cancellanu ‘mpini[12]
a Mastru Brunu.

Non crijiu cà ‘stu dunu
lu Cielu ‘nci stipàu,[13]
cuomu ca puru ‘nzurtau[14]
lu Patritiernu!

Però, picchì lu ‘mpiernu
pi mmia cumincia prima
e ccu arrobba e jistima
si la goda?

Su’ piéju di cu froda
sup’a ‘na martidhata,[15]
chidd’anima scancata
di l’avaru?

Quant’agghjuttìvi amaru
‘ntra ‘st’esistenza mia!
Luna, si non niscìa
quant’era miegghju!

Ma mo’ chi cazzu pigghju
ca ti lu dicu a ttia:
para ca sienti a mmia
‘ntra ‘sta nuttata?

Tu, ggià, non si’ mparata?
Cchiù crudeli di chistu!:
si tti gustasti a Cristu
chi murìa!

Jio mo’ chi bolarìa,
di mia mu sienti pena?
Tu ti guodi la scena
e passi avanti!

‘Ntra ‘stu mundu briganti,
chinu di rivuturi,[16]
chi chiova, di duluri
e patimienti,

tutti l’abbiertimienti
cuntra l’inimicizzia
pi lla bona amicizzia,
e lu pirdunu,

li fannu a nnui chi ognunu
atru non suspiramu,
e, ciangiendu, circamu
fratillanza

di chidhi chi lla panza
pòrtanu sempi china,
di chidhu chi camina
‘mbastuncinu,[17]

lu riccu signurinu
chi mancu ti saluta
e chi sulu t’aiuta
pimmu muori.

Sacciu si fazzu arruri?[18]
Cu è c’avarìa mu ceda,
lu povaru ch’è preda
o lu tirannu?

Idhi, chi fannu fannu,
hannu sempi ragiuni:
sprùttanu lu minchiuni
e la ‘gnuranza.

Pi chissu la crianza[19]
quasi sempi pirdivi
e frustai muorti e vivi
ad unu ad unu!

Si pue spari a corcunu,
la leggi ti ruvina;
però a ccu t’assassina
cu’ la fami

nci ràpira[20] li mani
e sparti li prutéggia;
e nnui pi ‘nu manneggia[21]
simu rei.

Di ‘mpami[22] e farisei
lu mundu è chinu paru,
ca si mortipricaru
a non finiri.

E putimu durmiri.
Non ci ‘nd’è cchiù riparu;
di lu ‘mpiernu scapparu
li dimuoni.

‘Ntra li puopulazziuoni
si pirdiu la cuscienza;
non c’è cchiù pruvidienza
pi nu’ atri!

Sulu lu Tiernu Patri
sapirìa chi mmu fa.
Jio ‘nci lu dissi già
cuomu la pienzu.

Ma tu, cu ‘stu silenziu,
chi ‘nzurta[23] puru a Dio,
vidi lu cuori mio
cuom’è chi ciangia;

e cu diverta e mangia,
‘ntra ‘sta bella sirata,
e ccui fa sirinata
e ccu si sciala;

e ccui cu’ la cicala
si menta e canta guai.
Tu passi, ti ndi vai,
ti ndi strafutti,[24]

e supa di nui tutti
muta tu t’irgi[25] e ‘nchiani.
Lu stiessu fai dimani
e nnui murimu.





(1) Quanto ne ha dovuto vedere.

(2) Cambiare.

(3) Oh

(4) Volessi.

(5) Soffriamo.

(6) Inoltre.

(7) Almeno a piedi.

(8) Nuovamente.

(9) Per procurarmi il pane.

(10) Conforto

(11) Ortiche.

(12) Finalmente.

(13) Destinò.

(14) Infastidì.

(15) Martellata.

(16) Frastuoni, guai, chiodi, dolori.

(17) Col bastoncino da passeggio.

(18) Errori.

(19) Creanza, educazione.

(20) Apre.

(21) Imprecazione: Malann’aggia!

(22) Infami.

(23) Insulta.

(24) Te ne freghi.

(25) Ti ergi e sali.

Nessun commento: